Antropologia dei legami familiari
Visite: 506
È sempre più difficile, nell'attuale società "liquida ", creare legami autentici profondi e duraturi. L'autore analizza i cinque legami familiari fondamentali (sponsalità, paternità, maternità, figliolanza e fraternità), per individuarne limiti e possibilità, ma anche sfide e potenzialità. Per uscire dalla crisi della genitorialità che è anche crisi di adultità, propone un'antropologia della mancanza e della generatività quali vie per aprire percorsi di alterità ispirati alla logica del dono e della reciproca cura. Rivisitando la figura della madre come colei che lascia venire il figlio senza trattenerlo, e del padre come colui che lo lascia andare via senza smettere di amarlo, l'autore presenta il figlio come dono e sorpresa. Ma tutto ciò esige adulti che sappiano essere custodi e mai padroni, in una logica di ospitalità che ne fa dei testimoni, più che semplici trasmettitori.
Sede | Via Campanile, 13 |
Città | 71043 Manfredonia (FG) |
Cod. F. | PCLNRM65R24D643G |
N° Rea | 242508 |